Lo sapevi che puoi detrarre le spese sportive con la dichiarazione dei redditi?
Con la dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF) è possibile portare in detrazione al 19% le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dairagazzi, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, presso associazioni sportive e impianti sportivi. L’importo massimo detraibile è pari a 210 Euro per ciascun ragazzo, da ripartire tra i genitori.
Ecco un breve riepilogo delle regole di detrazione, in vista della scadenza della compilazione della dichiarazione dei redditi e del calcolo delle imposte.
Le strutture sportive che danno diritto alla detrazione sono:
Tali requisiti sono stati definiti con D.M. 28.03.2007.
La detrazione spetta per le spese sostenute durante tutto il periodo d’imposta in cui il ragazzo ha tra i 5 e i 18 anni.
Con la Circolare 34/E/2008 (quesito n. 14.1) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il requisito dell’età ricorre anche se sussiste per una sola parte del periodo d’imposta.
Si ritiene, pertanto, che la detrazione spetti anche per tutto il periodo d’imposta in cui il ragazzo compie i 18 o i 5 anni. Ad esempio, se il ragazzo ha compiuto 18 anni nel 2016, la detrazione spetta anche per le spese sostenute in tale anno successivamente al compimento dell’età.
La detrazione è calcolata su un ammontare massimo di spesa di 210 Euro per:
Nell’importo devono essere comprese anche le spese indicate nella CU 2017 (punti da 341 a 352), con il codice 16.
Per beneficiare della detrazione occorre dimostrare il sostenimento della spesa tramite un bollettino bancario o postale, o con fattura, ricevuta o quietanza di pagamento rilasciata dalle associazioni o impianti sportivi.
In questi documenti devono essere indicati i seguenti elementi:
La spesa sostenuta, nel limite di 210 Euro per ragazzo, va indicata:
Se il soggetto ha sostenute spese per più di un ragazzo, compilerà più righi, indicando in ognuno di essi il codice 16, e riportando separatamente la spesa sostenuta per ciascun ragazzo.